Siculiana
Panorama
Siculiana Marina
Borgo Marinaro
Beach
Siculiana Marina - Borgo Marinaro
La Dama Bianca - Torre Salsa
Riserva Naturale Orientata WWF

A SICULIANA, APRE IL 23 NOVEMBRE LA MOSTRA-MUSEO DEDICATA AD AYRTON SENNA: "A.S.T.R.O." Il 23 novembre 2024, alle ore 12:00, l'antica Torre dell’Orologio di Piazza Umberto I, nel cuore di Siculiana, si trasformerà in un luogo di memoria e celebrazione per Ayrton Senna, leggendario campione di Formula 1.

In questa data, infatti, si terrà l'inaugurazione di "A.S.T.R.O. - Ayrton Senna Testimonianze e Racconto delle Origini", una mostra-museo unica nel suo genere che svela le radici siciliane del pilota, ripercorrendo la storia della famiglia Magro di Siculiana, emigrata in Brasile alla fine dell’800 e dalla quale Senna discende direttamente.
L’iniziativa nasce per omaggiare le generazioni di emigranti che, tra l’800 e il ‘900, hanno lasciato la Sicilia in cerca di fortuna. Grazie a un approfondito lavoro di ricerca condotto dai giornalisti Anna Restivo e Giacinto Pipitone, è stato possibile ricostruire l’albero genealogico della famiglia Magro, rintracciare i discendenti ancora residenti nel territorio e legare indissolubilmente la storia di Senna alla nostra comunità.

"A.S.T.R.O." offre un viaggio emozionante attraverso le immagini e i ricordi di Ayrton Senna attraverso fotografie inedite, cimeli autentici e un percorso immersivo. L’allestimento museale, curato dagli architetti Francesco Ferla e Salvatore Nigrelli, valorizza il fascino storico della struttura integrando elementi multimediali e spazi espositivi moderni, per un’esperienza che coniuga passato e presente. "A.S.T.R.O." non si limita a raccontare le imprese sportive di Senna, ma esplora il legame profondo tra il campione e la Sicilia, con particolare attenzione alla componente mistica e spirituale della sua personalità. Un viaggio attraverso la fede e il paesaggio aspro e malinconico dell’isola, che offre una visione completa dell’uomo oltre che dell’atleta.

L'iniziativa, che intende rafforzare il legame emotivo tra Ayrton Senna e i suoi fan italiani, rientra tra le attività del “Turismo delle Radici” promosse dal comune di Siculiana, e si candida a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di Formula 1 e di cultura siciliana.

L'evento, patrocinato dalla Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, sarà inserito tra le iniziative di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e in collaborazione con la TAS Torsida Ayrton Senna di Imola.

 

Il Progetto:

 

 Anteprima allestimento Museo Diffuso ASTRO - - 𝐀𝐲𝐫𝐭𝐨𝐧 𝐒𝐞𝐧𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢

Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com

 

 

Estate Mediterranea Servizi

:: Siculiana Turistica ::

Weekend'Arte dal 19 luglio al 25 agosto, tutti i fine settimana, dalle ore 21:00 alle ore 24:00
Visite gratuite presso: Palazzo Agnello, Museo Mete, Santuario SS Crocifisso, Museo diffuso "Lo Sposalizio Benedetto.
Per info: www.siculianacittadeglisposi.it - Cel.: 3892198676 - InfoPoint: Piazza Umberto I

Servizio Bus Navetta: Siculiana/Pietre Cadute/Siculiana Marina. Attiva dal 12 luglio al 30 settembre
Clicca qui per i dettagli

Estate solidale: Anziani in prima fila, servizio assistenza e trasporto per la partecipazione degli ultra settantenni agli eventi del 30 luglio e 12, 19, 20 agosto.

Ludoteca sotto le Stelle: piazza Don Giustino Siculiana Marina, dalle 21:00 alle 24:00, dal 20 luglio al 25 agosto. Bambini dai 5 ai 10 anni (max 20 partecipanti a sera).

Un Mare di Inclusione: animazione e assistenza in spiaggia per le persone con disabilità. Dal 19 luglio al 25 agosto, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Per info e prenotazioni: Ass/ne Misericordia 0922815511

BMTS: Un'estate differente: attività di sensibilizzazione ambientale presso le spiagge e la distribuzione di kit per la raccolta

Eventi a Siculiana

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
© 2025 Comune di Siculiana. Designed By Tommaso SIracusa